Ma che cos'è?

Arte :  Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica, si tende a dare al termine  arte  un sign. privilegiato, vario seco...

martedì 11 dicembre 2018

Marco Condrò

Marco Condrò nasce in Sicilia nel 1974, all'età di sei anni è chiaro che l'arte sia la sua strada e la sua formazione si concretizza a Roma dapprima al liceo artistico e all'Accademia di Belle Arti poi; alla domanda "Cosa ti ha convinto ad intraprendere questa carriera?" ci ha infatti risposto:
"Nulla. Per me è stata una conseguenza naturale perchè ho iniziato a disegnare e dipingere quando ero molto piccolo (6 anni circa)." Dopo aver sperimentato sia stili classici chè moderni trova la sua strada in un percorso che accosta iperrealismo e fotorealismo.
Chiedendogli da cosa trae ispirazione ci ha risposto così:
"Essenzialmente mi ispira il "bello" ma non è detto che rientri nei classici canoni della bellezza."

potete trovare informazioni più dettagliate sul suo sito:
www.marcocondro.com
o vedere le sue opere sulla pagina instagram:
marco_condro

Born in Sicily in 1974, at the age of six his passion for arts was clear, he graduated from the Art school of Rome and then from the Belle Arte Academy of Rome.
After experimenting with different techniques Marco found his call with a mix of  Hyperrealistic and photorealistic techniques.

You can find more detailed info on his website:
www.marcocondro.com
or on Instagram:
marco_condro













mercoledì 14 novembre 2018

Liu Ye Chinese Contemporary Artist

Liu Ye is a Chinese artist born in 1964, he graduated from the Beijing Central Academy of Fine Arts. Being born in the 60s he witnessed the birth of the Chinese Cultural Revolution and the opening of China to the world, his paintings are often inspired by Mondrian style and colours. His works have been exhibited in China, Europe and the USA and he is one of China's best selling artists.

You can find a full detailed biography here:
wikipediaLiuYe
Official Instagram account dedicated to the artist:
Liuyeart

Liu Ye è un artista cinese nato nel 1964, diplomato all'Accademia centrale delle arti di Beijing. Essendo nato negli anni 60 è stato testimone della Rivoluzione Culturale Cinese e dell'apertura della Cina nei confronti del mondo, i suoi dipinti sono spesso ispirati dai colori e dallo stile di Mondian. I suoi lavori sono stati esposti in Cina, Europa e Stati Uniti, è inoltre uno dei più importanti ed affermati artisti contemporanei cinesi.

Potete trovare una biografia più dettagliata qui:
wikipediaLiuYe
Pagina Instagram ufficiale dedicata all'artista:
Liuyeart












giovedì 8 novembre 2018

Whooli Chen illustrator of beauty

Whooli Chen è un'illustratrice di Taiwan che ha conseguito una laurea all' Università delle Arti di Londra; oltre a pubblicate propri lavori originali insieme a Di-Chun Chen ha creato il sometime-else practice, uno studio di design ed arti grafiche, illustrazioni e scrittura.

Whooli Chen is an illustrator based in Taiwan, she has a degree from the University of the Arts London, she works alone but also with Di-Chun Chen with whom she created a design studio where they do "graphic design, illustrations, a little writing, 
and anything in between." called  sometime-else practice

potete trovarla qui:
you can find her here:
Store:











venerdì 2 novembre 2018

Failunfailunmefailun Not a fail

Questo geniale artista riesce a coniugare arte classica e modernità, i volti di capolavori classici o degli artisti stessi vengono catapultati in contesti moderni sapientemente adattati che quasi si fatica a distinguerne le differenze.
Ama sperimentare e stupire, una delle sue serie più importanti è quella dedicata all'incontro tra dipinti classici e foto di personaggi della nostra epoca che si ritrovano perfettamente nella stessa posizione o espressione mantenendo l'atmosfera originale del dipinto.
Ma la sua creatività non si limita alla staticità delle immagini, la creazione di gif e brevi video gli permettono di esprimere al meglio la sua ironia ed irriverenza.

This brilliant artist manages to combine classical art and modernity, the faces of classical masterpieces or of the artists' themselves are catapulted into skillfully adapted modern contexts that you almost can't recognise the differences.
He loves to experiment and amaze, one of his most important series is dedicated to the encounter between classical paintings and photos of people of our age who find themselves perfectly in the same position or expression maintaining the original atmosphere of the painting.
But his creativity is not limited to the static nature of images, the creation of gifs and short videos allow him to express his irony and irreverence at best.

questo è il link del suo profile ufficiale su instagram:
this is his official instagram account:

e questo è quello della sua pagina facebook:
and this is the facebook link:

ed ora godetevi le sue opere!
and now enjoy his art!














venerdì 19 ottobre 2018

#ArtVerona

Lo scorso weekend a Verona si è tenuta #ArtVerona (vedi sito), una delle maggiori fiere d'arte contemporanea d'Italia, 150 gallerie selezionate per rendere al meglio le tematiche dei due padiglioni: arte ed artisti del dopoguerra in uno e new generation nell'altro, con artisti contemporanei ed una sezione apposita dedicata a ricerca e sperimentazione. 
Per la prima volta è stato possibile visitare un'intera sezione dedicata ad un paese ospite, la Lituania con l'esposizione di "cinque gallerie tra le più interessanti e attive della scena artistica emergente lituana: Meno Parkas (Kaunas), The Rooster Gallery (Vilnius), Meno Nisa Gallery (Vilnius), (AV17) Gallery (Vilnius), Contour Art Gallery (Vilnius)".
Ormai collaudata invece, giunta alla nona edizione, è la sezione espositiva in cui si sono potute osservare 14 differenti realtà " tra associazioni no profit e collettivi impegnati nei linguaggi del contemporaneo, selezionate attraverso un contest lanciato dal media partner Artribune". i9 spazi indipendenti

Last week #ArtVerona took place in Verona (view website), one of the most important contemporary art exhibitions in Italy, 150 galleries were selected to better define the specific features of the two pavilions: post-World War 2 artists and new generation artists engaged in research and experimentation.
For the first time there was a space dedicated to foreign country's galleries, this year the focus was on Lithuania.
At its 9th edition, we could find the i9 Independent Space, a fair section that gratuitously hosts 14 entities, including non-profit and collectors’ associations operating with the languages of contemporary art.